Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale aggiorna il database del personale medico. Database finalizzato a costruire un archivio di professionisti/e per le attività e i servizi dei centri di accoglienza migranti e dei centri di sorveglianza sanitaria rivolti a persone migranti, anche in contesto emergenza COVID-19. Archivio, inoltre di professionisti/e disponibili al pronto impiego in caso attivazione di servizi o interventi in emergenza.
Attività e responsabilità:
- Vigilanza sanitaria, profilassi, prevenzione e assistenza sanitaria in favore di persone accolte nella rete dei servizi e centri di accoglienza migranti e dei centri di sorveglianza sanitaria.
- Vigilanza sanitaria, profilassi e prevenzione ed ogni altro adempimento in relazione all’emergenza sanitaria Covid-19.
- Attivazione di indagini epidemiologiche sul campo.
Requisiti
Titoli di studio e altri requisiti principali:
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università italiane o titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente.
- Preferenziale specializzazione in igiene, infettivologia, dermatologia o malattie dell’apparato respiratorio.
- Preferenziale attestato corso RSP (Reparto Sanità Pubblica) e/o aver prestato servizio per RSP o USMAF-SASN.
- Iscrizione all’albo professionale.
Esperienziali:
- Comprovata esperienza di almeno 3 anni nel campo delle attività sanitarie in favore dei migranti o altri soggetti vulnerabili.
- Comprovata esperienza di almeno 3 anni in ambito emergenziale.
Competenze tecniche
- Ottima conoscenza scritta e parata della lingua italiana.
- Ottima conoscenza parlata della lingua inglese.
- Ottima padronanza del pacchetto Office.
Competenze trasversali
- Capacità di gestione delle urgenze e delle problematicità, anche in situazioni di stress ed emergenza.
- Attenzione ai dettagli e sensibilità verso le vulnerabilità.
- Capacità di lavorare in team.
- Ottime capacità comunicative, di ascolto e mediazione.
- Spirito di iniziativa.
- Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa.
Si richiede
- Flessibilità e disponibilità a effettuare spostamenti sul territorio di Roma e provincia.
- Flessibilità e disponibilità di lavorare in orari notturni e nelle giornate festive.
- Disponibilità a rispondere in 48 ore relativamente a una eventuale chiamata.
Inoltre:
- Tipo di contratto: libero professionale.
- Retribuzione: in base all’incarico proposto.
- Sede di lavoro: in base all’incarico proposto.
Saranno presi maggiormente in considerazione i curriculum con allegata una lettera di presentazione della propria candidatura (allegare curriculum e lettera in un unico file). Le persone interessate possono inviare il proprio Curriculum Vitae – completo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo il D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), data e firma – compilando il form sottostante.